
L’alimentazione per combattere il colon irritabile
Il colon irritabile è un fastidioso disturbo che può colpire nei periodi in cui si è maggiormente cagionevoli, sia a livello fisico che psichico. Raffreddori e influenze, cattiva alimentazione e indigestione, stress e stanchezza, cambiamenti che interessano la routine e altro ancora sono tutti fattori che possono incidere sulla corretta azione della flora intestinale. I disturbi da colon irritabile possono presentarsi in diverse forme, che contemplano il classico mal di pancia da colica, la stitichezza e la diarrea. Grazie a un’alimentazione corretta è possibile combattere il colon irritabile. Ecco qualche piccolo accorgimento per gestire al meglio e in autonomia i propri fastidi intestinali.Quando il disturbo del colon irritabile assume la forma della stitichezza e delle coliche, si consiglia di consumare alimenti che non generano la produzione di gas, responsabile delle contrazioni addominali. Iniziare la giornata con una colazione a base di cereali ricchi di fibre è il modo migliore per stimolare il colon soggetto a stitichezza. Per quanto concerne invece i primi piatti, un po’ di pasta in bianco o con i pomodorini è l’ideale.
Sono particolarmente consigliati i secondi piatti a base di pesce azzurro, facilmente digeribile e ben cotto, condito con un filo d’olio, oppure le portate a base di carne bianca o rossa.
Abbinato al secondo piatto è ideale un contorno di verdura semplice e tenera, che aiuta in modo particolare la stitichezza. La verdura può essere fresca e cruda, leggermente scottata, cotta o lessa: la lattuga, i cetrioli, i pomodori, i broccoli, i cavolfiori, le zucchine e gli asparagi sono ottimi al riguardo. La f]rutta è un altro alimento immancabile per agevolare la corretta funzionalità del colon: fondamentale è scegliere la frutta maggiormente digeribile. Inoltre bere molta acqua, circa due litri al giorno, aiuta molto la corretta funzionalità del colon.
Se l’irritabilità del colon assume i sintomi della diarrea, l’alimentazione migliore cambia. Per la colazione è consigliato il tè con le fette biscottate o con il pane. Il riso in bianco o con un po’ di sugo è il piatto ideale per bloccare la diarrea. Se la dissenteria è molto forte, occorre comunque abbinare la corretta alimentazione agli idonei farmaci e agli integratori di fermenti lattici. I secondi piatti migliori per gestire questo tipo di disturbo sono la carne bianca maggiormente digeribile, cotta per bene, in padella o al vapore, e condita con un filo d’olio e un pizzico di sale. Anche la frutta contribuisce alla dieta per combattere il colon irritabile da diarrea: le mele sono il frutto più indicato, mentre invece sono da evitare i kiwi, le prugne, le arance, l’anguria e l’ananas. Occorre inoltre fare attenzione a non bere bibite molto fredde, alcoolici, latte e caffè.
Una volta ristabilita la corretta funzionalità del colon, un suggerimento è di seguire una dieta sana ed equilibrata che contempli il giusto apporto calorico di tutti gli alimenti di cui il nostro organismo necessita, ovvero pasta e pane, carne e pesce, frutta e verdura. Non guasta inoltre svolgere l'opportuna attività fisica. Questo non vuol dire che non bisogna consumare dolci o bere alcolici, ma limitare gli eccessi senza farli diventare la regola, soprattutto se si soffre di disturbi da colon irritabile.

Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.