
Cibi e rimedi naturali contro la pancia gonfia
La pancia gonfia può essere determinata da diversi fattori, creando disturbi sia alle donne che agli uomini, non solo con leggeri dolori e fastidio, ma determinando anche un senso di inadeguatezza. La pancia gonfia non ci fa sentire “a posto” e riesce a farci passare la voglia di uscire a goderci una bella serata. Esistono però rimedi naturali efficaci e non dannosi per l’organismo, con cui rimediare in caso di fastidio, e piccole accortezze alimentari da seguire per evitare l’insorgere del problema.Perché ho la pancia gonfia?
La pancia gonfia, che si tratti solo di una sensazione o che si manifesti realmente un rigonfiamento, può essere causata da diversi fattori più o meno gravi, come intolleranze alimentari, abitudini e alimentazione sbagliate o stress, che determinano l’accumularsi di gas in eccesso nell’intestino.
Tisane: un efficace rimedio naturale
Le tisane sono un vero toccasana per l’organismo: aiutano l’idratazione e apportano vitamine e minerali utili per il nostro benessere e la nostra salute.
Per la pancia gonfia, la tisana più indicata è quella al finocchio, dalle proprietà digestive e antimeteoriche, principali cause del disturbo.
Altre erbe utili per combattere la pancia gonfia sono cumino, anice e coriandolo.
Più leggere e un po’ meno efficaci ma comunque utili perché ci aiutano a bere di più sono le tisane di tiglio, melissa, camomilla e biancospino.
Se le tisane però proprio non ci piacciono e facciamo una gran fatica a buttarle giù, possiamo rimediare con capsule omeopatiche a base di erbe o, meglio ancora, di carbone vegetale, il più potente rimedio naturale contro i gas intestinali.
Cibi sì e cibi no
In caso di pancia gonfia, sono tassativamente da evitare tutti i cibi e le bevande che fermentano come cavoli, cipolle, legumi, birra, alcol e bibite gassate.
Da evitare anche i cibi troppo grassi, i fritti, i formaggi stagionati, gli insaccati e i prodotti industriali come snack e dolcetti dalla lista ingredienti chilometrica e, più in generale, tutti i cibi pesanti o troppo elaborati che affaticano il processo digestivo.
Sono ottimi invece i cibi dagli effetti depurativi come finocchi, carciofi e asparagi e i cibi ricchi di fibre e vitamine come cereali (ma attenzione all’etichetta: non devono avere troppi zuccheri aggiunti!), i prodotti integrali, il pesce azzurro, lo yogurt naturale (bianco), il tè verde, l’ananas, l’uva, le mele, le pere e i kiwi e, in generale, tutta la frutta ricca di acqua e vitamine.
Buone abitudini
Una buona abitudine per “lavare” lo stomaco, migliorare i processi digestivi e la regolarità intestinale è bere un bicchiere d’acqua appena svegli, a stomaco vuoto. Chi non ha questa abitudine farà magari fatica nei primi tempi, ma poi non potrà farne più a meno e, appena alzato, sentirà il bisogno di bere.
Se il problema persiste
Se le avete provate tutte, ma i sintomi non si attenuano e il disturbo inizia a preoccuparvi, rivolgetevi al vostro medico: potrebbe trattarsi di un’intolleranza alimentare. Purtroppo, anche in passato se non abbiamo mai avuto problemi in questo senso, le intolleranze alimentari possono manifestarsi all’improvviso. La corretta diagnosi e una dieta specifica risolveranno in poco tempo il problema.

Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.