
Gli alimenti contro la ritenzione idrica
La ritenzione idrica è un problema che accomuna tantissime donne in tutto il mondo, le quali, soprattutto al termine dell’adolescenza, spesso iniziano a presentare i segni evidenti della cellulite e la famosa “pelle a buccia d’arancia”, non solo sui glutei ma anche sulle cosce e, talvolta, addirittura sulla pancia e sulla braccia.Tra le principali cause della ritenzione idrica gli esperti annoverano: il consumo eccessivo di sale, che trattiene i liquidi e quindi non consente al nostro organismo di espellerli in modo autonomo, l’indossare sempre tacchi alti e vestiti eccessivamente stretti che possono rischiare di bloccare la circolazione e, quindi, sono colpevoli della comparsa di acqua tra gli strati connettivali e cellulari e, infine, l’eccessiva sedentarietà. È molto importante, infatti, muoversi con costanza e praticare attività fisica quando si soffre di ritenzione idrica, unendo questo al consumo di pietanze sane e genuine che non prevedano l’utilizzo di sostanze eccessivamente grasse o salate.
Perché il problema della ritenzione idrica sta interessando negli ultimi decenni una quota di popolazione così elevata, quando invece nel passato erano solamente pochi coloro che soffrivano di questo disturbo? La spiegazione è molto semplice: sono cambiate le nostre abitudini alimentari, utilizziamo più grassi nella preparazione dei nostri piatti e, inoltre, ci muoviamo meno. La somma di tutti questi fattori è causa di ritenzione idrica; da lì a notare la pelle a buccia d’arancia e la cellulite il passo è davvero breve.
Tra le principali categorie di cibi che è possibile consumare per combattere la ritenzione idrica si possono annoverare la carne, pesce, verdure, legumi, cereali, formaggi freschi e frutta. E, ovviamente, molta acqua.
La carne è preferibile consumarla bianca, quindi via libera al pollo, al fagiano, alla faraona e al tacchino, mentre occorre limitare il consumo della carne rossa di vitello e, in particolare, di maiale.
Per quanto concerne il pesce, è preferibile consumare quello azzurro, evitando quello sott’olio, in salamoia o essiccato.
Lo yogurt è consentito, anche se è meglio consumarlo light, e così anche i formaggi, come ad esempio i fiocchi di latte e la ricotta vaccina: possedendo pochi grassi e poco sale, favoriranno l’eliminazione dei liquidi e contrasteranno la ritenzione idrica.
È possibile consumare tutta la verdura che si desidera per combattere la ritenzione idrica, anche se gli ortaggi solitamente consigliati a tale scopo sono: finocchi, lattuga, carote, cipolle, sedano, fagiolini e patate lesse (ovviamente non fritte né al forno).
Il pane si può mangiare, ma solo di qualità integrale, così come anche la pasta e il riso, sa sostituire con quelli integrali, più facilmente digeribili e che, oltre a rappresentare una buona fonte di fibre, consentono di eliminare i liquidi in eccesso. Anche i legumi sono validi alleati per combattere la ritenzione idrica, oltre a fornire una elevata quantità di proteine, così come la frutta fresca, che fornisce fibre, vitamine e poche calorie e aiuterà in breve tempo il vostro organismo a sgonfiarsi.
Gli alimenti grassi e zuccherosi, come la cioccolata e le merendine confezionate, così come i fritti, gli insaccati e bevande alcoliche o ad alto tasso zuccheroso devono essere eliminati dalla vostra dieta quotidiana, così come il fumo e il caffè.
L'acqua, infine, è un fattore che, forse più degli altri, favorisce il drenaggio e la purificazione: è quindi un elemento fondamentale e imprescindibile nella lotta contro la ritenzione idrica.

Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.