Home   »   Alimentazione   »   5 ragioni per mangiare biologico  
 
5 ragioni per mangiare biologico

5 ragioni per mangiare biologico

Mangiare biologico fa bene. Affermazione indiscutibile. Ma per mangiare biologico, magari anche a chilometro zero, bisogna rinunciare alla comodità di fare la spesa sotto casa; è necessario invece andare al mercato ortofrutticolo più di una volta alla settimana per avere prodotti freschi e di stagione o addirittura fuori città per acquistare uova, latte, carne, frutta e verdura direttamente dal produttore e leggere attentamente le etichette. Insomma, vincere la pigrizia.

Siamo davvero disposti a farlo “solo” per la nostra salute. A pensarci bene, quante sono le cose che non facciamo perché la comodità e il tutto subito vincono su ciò che è sano? Siamo disposti ad aspettare anche un quarto d’ora l’ascensore piuttosto di fare un paio di piani di scale a piedi, diventiamo furenti se non troviamo un parcheggio libero sotto casa, evitiamo con scrupolo la protezione solare convinti che così ci abbronzeremo prima... Nessun vizio mortale, per carità, ma in fondo non lo sono neanche mangiare una merendina industriale o pretendere di avere le fragole nel menù della Vigilia di Natale.

La salute e il benessere fisico sono solo uno dei tanti motivi per i quali mangiare biologico conviene e, allora, se è vero che un’insalata bio non ci salverà la vita, allora facciamolo per l’ambiente, l’economia, il corretto sviluppo dei nostri figli, per essere più belle o, semplicemente, perché i cibi bio sono più gustosi, appagano il palato e ci fanno più felici.

Ecco, punto per punto perché mangiare biologico è meglio.

Fa bene all’ambiente
Il cibo biologico fa bene all’ambiente perché è coltivato senza l’impiego di pesticidi che, oltre ad essere dannosi per la salute di coltivatori e consumatori, incrementando il rischio dell’insorgere di tumori e gravi malattie, inquinano il pianeta, aria e acqua comprese. La coltura biologica, mai intensiva e su larga scala, svolge un ruolo chiave nel preservare la biodiversità, fondamentale per l’equilibrio di qualunque ecosistema. Infine, il cibo biologico è amico dell’ambiente anche dopo essere stato acquistato e consumato perché è eco anche nel packaging, per il quale non vengono utilizzati plastica e altri materiali sintetici che restano nell’ambiente secoli prima di decomporsi.

Fa bene alla microeconomia
Acquistando il cibo biologico aiutiamo le piccole e medie aziende agricole che lo producono e che costituiscono un importante tassello della nostra economia.

Ci fa belle
Il cibo biologico è più ricco di nutrienti e in particolare di vitamine, antiossidanti e minerali come calcio, ferro, cromo e magnesio. Non proprio un antiage, ma quasi.

È importante per la crescita e lo sviluppo celebrale dei bambini.
I più piccoli, infatti, sono più sensibili alle tossine presenti negli alimenti prodotti con l’impiego di sostanze chimiche.

È più buono e ci rende felici.
Una qualunque ricetta se preparata con ingredienti naturali e di stagione ha tutto un altro sapore e il nostro umore non può che guadagnarci.