Home   »   Alimentazione   »   Cibi che conciliano il sonno  
 
Cibi che conciliano il sonno

Cibi che conciliano il sonno

Per superare piccoli problemi di insonnia e dormire bene può essere molto utile agire sul fronte alimentare: ci sono diversi cibi che conciliano il sonno visto che contengono sostanze che rilassano e distendono il sistema nervoso.
Vediamo quali sono questi alimenti dall'effetto soporifero, perfetti da consumare a cena per assicurarsi un buon riposo!

Cibi integrali
Sembra che la farina integrale predisponga al sonno perché contiene una sostanza chiamata triptofano, in grado di rilassare corpo e mente. Per cena va quindi benissimo consumare un piatto di pasta integrale o qualsiasi altro alimento integrale come pane o riso ad esempio.

Orzo e avena
Orzo e avena sono cereali in genere associati alla colazione più che alla cena, essendo 2 alimenti piuttosto energetici (soprattutto l'avena).
Tuttavia svolgono anche una valida azione calmante, che subentra nell'organismo dopo l'iniziale spinta energetica. Possono quindi essere consumati, per favorire il sonno, un po' prima di andare a dormire.
Le proprietà distensive di questi cereali sono dovute all'alta concentrazione di calcio e magnesio (minerali che fanno rilassare i muscoli) e al rilascio di melatonina, ormone che aiuta a regolare il ritmo sonno-veglia.

Tacchino
Nella categoria dei cibi che conciliano il sonno è possibile includere anche la carne di tacchino: anch’essa contiene il triptofano.

Ricotta e latticini
Una buona quantità di triptofano si trova anche nella ricotta, altro alimento amico del sonno: è perfetto per la sera anche perché leggero e digeribile. In generale, comunque, un po' tutti i latticini (yogurt, formaggi) favoriscono il sonno. La classica tazza di latte prima di andare a dormire ha quindi un suo perché.
Attenzione: i formaggi non devono essere stagionati, perché questi sono più pesanti da digerire e questo potrebbe ostacolare il riposo.

Ceci
I ceci sedano il sistema nervoso predisponendo alla sonnolenza perché ostacolano l'azione di un neurotrasmettitore eccitante, la dopamina.

Spinaci e lattuga
I cibi ricchi di magnesio favoriscono il sonno perché inducono il rilassamento dei muscoli: fra gli ortaggi sono particolarmente ricchi di magnesio gli spinaci (abbondano anche di calcio e acido folico, altri 2 nutrienti che aiutano a dormire). Come verdure vanno benissimo anche lattuga e cavolo perché ricchi di sali minerali e vitamine che favoriscono il rilassamento.

Semi di sesamo
Per stimolare in maniera naturale l'addormentamento provate anche con i semi di sesamo: in genere sono un buon rimedio alimentare contro le notti insonni grazie alla loro ricchezza di minerali.

Noci e mandorle
Le noci inducono il rilascio della melatonina e favoriscono un buon riposo notturno; anche le mandorle svolgono la medesima funzione, essendo ricche di magnesio.

Basilico, origano e maggiorana
Si tratta di piante aromatiche perfette non solo per insaporire e profumare in modo leggero i piatti, ma anche per conciliare il sonno, perché svolgono una certa azione sedativa e calmante.

Ciliegie e banane
E la frutta? Per dormire bene bisogna puntare soprattutto su ciliegie e banane. Le prime aiutano l'organismo a rilasciare maggiori quantità di serotonina che, come abbiamo visto, aiuta a dormire di più e meglio. Il tutto è dovuto anche all'azione delle proantocianidine, sostanze che oltre a conferire alle ciliegie il loro tipico colore rosso rubino favoriscono l'azione calmante del triptofano. E le banane? Grazie al loro contenuto di potassio e magnesio hanno un effetto rilassante.
Anche pesche, albicocche e mele sono frutti che possono dare una mano a chi soffre di insonnia.

Cioccolato fondente
Purché sia fondente, il cioccolato non solo non ostacola il sonno, ma anzi lo favorisce perché calma il sistema nervoso grazie al rilascio di serotonina provocato da alcune sostanze in esso contenute. Nel gruppo dei cibi che conciliano il sonno non rientra però il cioccolato al latte che, al contrario, può avere un effetto eccitante ed è quindi da evitare la sera.