Home   »   Bellezza   »   Depilazione definitiva: tutto quello che dovete sapere  
 
Depilazione definitiva

Depilazione definitiva: tutto quello che dovete sapere

Su riviste e forum dedicati alla bellezza, il tema depilazione è sicuramente uno di quelli che suscitano più interesse. Prova bikini, appuntamento speciale o più semplicemente il desiderio di sentirsi “in ordine”, la domanda è sempre la stessa: quale metodo scegliere? Meglio una soluzione veloce? Indolore? Duratura? E soprattutto, quanto ci costa questa lotta impari contro i peli superflui?

Su queste annose domande impazzano anche le statistiche, che quasi mai concordano. Secondo una ricerca dell’European Female Grooming Survey, la maggior parte delle donne italiane si depila per sentirsi più femminile, attraente e sicura di sé e, in media, impiega dai tre ai dieci minuti per la depilazione delle gambe.
Statistiche americane sostengono che solo il 5% delle italiane sceglie la lametta, metodo prediletto dalle americane che la terrebbero sempre a portata di mano sotto la doccia nel 92% dei casi. Il motivo? Per le americane la depilazione deve essere tassativamente veloce, facile e mai e poi mai dolorosa e il rasoio è l’unico in grado di esaudire i loro tre desideri. Desideri che prima o poi tentano anche le italiane, soprattutto le giovanissime, ma che con il tempo portano ad altre annose domande: “è solo una mia impressione o i miei dannatissimi peli sono sempre di più?” o “Passarlo e ripassarlo tutti i giorni per essere sempre perfetta non mi irriterà troppo la pelle?” o anche “E se il mio lui lo trova nella doccia? Non voglio fare la maschilista ma… non sarebbe meglio mantenere un alone di mistero sui miei segreti di bellezza?”.

Detto ciò, o scegliamo velocità e ripetitività del rasoio o il dolore e la durata dei risultati di cerette ed epilatori o la via intermedia della crema (se siamo tra le poche fortunate a cui non causa bruciori e arrossamenti), più veloce della ceretta e più duratura del rasoio.

Oppure tagliamo la testa al toro una volta per tutte con la depilazione definitiva. A questo punto però ecco altre domande che si annidano tra amiche a bordo piscina e tra potenziali alleate virtuali dei gruppi di discussione on-line: quanto costa? Quanto tempo ci vuole? È davvero definitiva? Meglio il laser o la luce pulsata? Risposte: abbastanza, qualche mese, non proprio, dipende.

La depilazione definitiva utilizza due sistemi, luce pulsata e laser, che vanno scelti in base alla zona da trattare e al colore del pelo. In entrambi i casi si tratta di sistemi tecnologicamente sempre più avanzati che permettono di concentrare al meglio l’energia emanata sul follicolo del pelo da eliminare riducendo al minimo i rischi per l’epidermide circostante.

La luce pulsata è generalmente impiegata per la depilazione di aree più vaste del corpo come gambe e braccia.
Più i peli sono forti e scuri più la luce pulsata è efficace, meglio ancora se la carnagione è chiara: in questo caso saranno sufficienti 4-5 sedute per avere peli più radi e chiari da eliminare definitivamente con il laser, indicato per interventi su zone più circoscritte e sui peli più chiari, biondi o rossi.
Niente da fare invece per i peli bianchi che, essendo privi di melanina, risultano “invisibili” a queste fonti di energia.

Il numero delle sedute, solitamente intervallate a scadenza settimanale o bisettimanale, varia notevolmente a seconda dell’area da trattare e dal tipo di carnagione e hanno un costo che va dai 200 ai 360 euro. Un modo per risparmiare potrebbe essere l’acquisto di un macchinario a luce pulsata fai-da-te, anche se i risultati non sempre sono soddisfacenti a causa della ridotta intensità che caratterizza questi prodotti non professionali. Insomma, sembra che nemmeno laser e luce pulsata siano in grado, al momento, di compiere il vero miracolo: al termine del trattamento infatti, non tutti i bulbi risulteranno “bruciati” in maniera definitiva e per tenere a bada quel 25-30% di peli che tornerà a tormentarci a distanza di qualche tempo saranno necessari 1-2 trattamenti di richiamo all’anno.
Prima di iniziare qualsiasi trattamento è indispensabile chiedere consiglio al medico e sottoporsi a una visita dermatologica. Solo così sapremo cos’è meglio per la nostra pelle.