
Come eliminare i brufoli
La comparsa dei brufoli, talvolta, pare davvero incontrollabile, specie durante gli anni dell’adolescenza. Essendo il risultato di diversi fattori, per eliminarli non resta che sistemare alcune cattive abitudini, da abbinare ai rimedi casalinghi dagli effetti immediati.Il problema dei brufoli
Diffusi soprattutto tra gli adolescenti a causa degli squilibri ormonali, i brufoli sono degli inestetismi della pelle che generalmente si formano sul viso. Questo è dovuto a un’eccessiva produzione di sebo, il quale tende ad ostruire i pori bloccandone la traspirazione. Un altro fattore scatenante è legato all’azione dei batteri, con cui entriamo in contatto costantemente, che interagiscono con il sebo infiammando e irritando la cute.
L’interazione tra i batteri, il sebo e gli squilibri ormonali legati alla pubertà determinano le classiche eruzioni cutanee, formate da diversi brufoli che sorgono sulla pelle. Le soluzioni per tenere sotto controllo questi effetti comprendono sia degli accorgimenti da seguire quotidianamente, sia delle vere e proprie soluzioni per eliminarli. Combinandoli tra loro, con un po’ di pazienza riuscirete ad estirpare il problema alla radice.
Accorgimenti
Le buone abitudini da adottare nel proprio quotidiano sono numerose, e comprendono sia l’igiene personale che la cura della propria alimentazione. Questi sono i fattori principali che stimolano la nascita e la crescita dei brufoli, quindi non resta che modificarli per raggiungere l’equilibrio ideale.
La detersione del viso è la prima regola da seguire, infatti aiuta a rimuovere gran parte dei batteri addolcendo la pelle. I saponi per il viso, liquidi o in gel, svolgono anche un’azione emolliente che attenua i rossori e riduce drasticamente le irritazioni dovute ai brufoli. La pulizia del viso deve essere regolare, almeno 2 volte al giorno (mattino e sera), senza ricorrere a prodotti troppo aggressivi.
Le merendine a effetto “ciccia e brufoli” sono tra le cause principali di questo disturbo; il cibo spazzatura, ricco di grassi, non fa che aumentarne la formazione. Seguendo un’alimentazione ricca di vitamine, tra cui il gruppo A, C ed E, la situazione più migliorare rapidamente. Integrando una grande varietà di frutta e verdura di stagione, a scapito degli snack preconfezionati, la quantità di brufoli sul viso si riduce notevolmente.
Sempre in merito alla dieta, anche un’idratazione costante può fare la differenza. Bevendo molta acqua, almeno 8 bicchieri al giorno, si favorisce il ricambio cellulare mantenendo la pelle tonica e fresca.
Soluzioni
Assieme agli accorgimenti da seguire ogni giorno, per eliminare definitivamente i brufoli e prevenirne la ricomparsa si possono provare diverse soluzioni completamente naturali. In commercio esistono molti prodotti per ridurre i brufoli, ma talvolta risultano inefficaci perché troppo aggressivi. Per evitare di aumentare maggiormente la produzione di sebo, prima di acquistarli si possono seguire alcuni rimedi caserecci.
L’aglio è un antisettico naturale davvero potente, inoltre contiene una grande quantità di zolfo (che assorbe il sebo). Frullandone alcuni spicchi fino ad ottenere una pasta, spalmatela sui brufoli e lasciatela agire per 15 minuti. Sciacquate con abbondante acqua fredda e ripetete il trattamento ogni giorno.
In alternativa potete provare una maschera al bicarbonato di sodio, un ingrediente utilissimo per la cura della propria bellezza. Versate 1 cucchiaio di bicarbonato in una ciotolina e mescolatelo con 1 cucchiaio di acqua fredda. Mescolate finché non otterrete un composto cremoso, poi distribuitelo su tutto il viso concentrandolo sulle parti più critiche. Lasciatelo agire per 20 minuti, poi risciacquate con abbondante acqua fredda.

Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.