
Alimenti ricchi di fibre
Consumare regolarmente alimenti ricchi di fibre giova moltissimo alla salute e aiuta anche a non ingrassare: le fibre, infatti, favoriscono il transito intestinale (e un buon funzionamento intestinale è importante per eliminare scorie e tossine e per il benessere generale dell'organismo), aiutano a regolare il metabolismo di zuccheri e grassi (prevenendo in questo modo obesità, colesterolo alto e diabete), saziano senza appesantire e facilitano la digestione.Sono decisamente salutari, insomma! Vediamo in quali alimenti reperire queste sostanze così preziose per il benessere e la forma fisica.
Verdure
Le verdure, che siano crude o cotte, sono una fonte inesauribile di fibre (precisamente delle fibre insolubili, ovvero quelle che aiutano il transito intestinale e fanno sentire sazi).
Quelle che ne contengono di più sono le verdure a foglia verde (cavoli e cavolini di Bruxelles, cicoria, bietole, carciofi, broccoli), ma vanno benissimo anche melanzane, carote, zucchine, barbabietole, finocchi e cipolle.
Cereali integrali
Apportano tante fibre insolubili anche i cereali integrali. In una dieta ricca di fibre andrebbe quindi preferito il consumo di pane e pasta integrali rispetto ai prodotti realizzati con farine bianche.
Fra i cereali, quello che contiene più fibre è l'orzo: 6 grammi circa per una tazza. Anche l’avena ne è piuttosto ricca: fra l'altro contiene sia quelle insolubili che quelle solubili (che regolarizzano il metabolismo di zuccheri e grassi).
Frutta
Fra gli alimenti ricchi di fibre è impossibile non inserire la frutta: contengono soprattutto fibre solubili (come l'inulina, i frutto-oligosaccaridi, la pectina e le mucillagini), utilissime per prevenire patologie cardiovascolari e metaboliche (come il diabete). Mele, pere, kiwi, fichi, banane, lamponi, avocado sono fra i frutti che presentano maggiore concentrazione di fibre.
Legumi
Le fibre solubili si trovano in quantità anche nei legumi: in special modo in fave, fagioli, ceci, lenticchie (ricche anche di proteine) e piselli.
Frutta secca ed essiccata
Anche la frutta secca in guscio è un'ottima fonte di fibre. Sì quindi a noci, nocciole e soprattutto mandorle: sono loro a contenerne di più (ben 4 grammi per 30 grammi circa di mandorle). Da non sottovalutare anche l'apporto di fibre della frutta essiccata (datteri, fichi, prugne).
Semi di Chia
I semi di Chia hanno tante proprietà salutari: ricchi di sali minerali e acidi grassi omega 3, sono un alimento dalle ottime capacità antiossidanti. E apportano anche tante fibre! Un ulteriore motivo per consumare questi piccoli, ma utilissimi semini. Per sfruttare al meglio il loro contenuto di fibre è bene lasciarli in ammollo per circa mezz'ora in acqua tiepida. Si possono mangiare in tanti modi diversi: insieme allo yogurt per uno spuntino oppure unendoli ad una bella insalata o ad un contorno di verdure.
Quantità giornaliera consigliata
Seguire un'alimentazione povera di fibre è molto dannoso per la salute, visti tutti i benefici che, come abbiamo visto, apportano all'organismo. Tuttavia non bisogna esagerare: un consumo eccessivo può infatti provocare problemi intestinali (dissenteria) e ridurre la capacità dell'intestino di assorbire carboidrati, vitamine e sali minerali (in particolare calcio e ferro).
Qual è pertanto la quantità giornaliera adatta? Circa 25-30 grammi: è sufficiente consumare quotidianamente 2 porzioni di verdura e 3 di frutta (o in alternativa, di altri alimenti ricchi di fibre) per assicurare all'organismo il giusto apporto di queste preziose sostanze.

Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.